"La Francia mi deve un debito": a 102 anni, un deportato dell'STO chiede un risarcimento allo Stato

Martedì, Albert Corrieri ha citato in giudizio il Ministero delle Forze Armate a Marsiglia per ottenere il riconoscimento dei suoi diritti in quanto deportato in un campo di lavoro tedesco durante la Seconda guerra mondiale. La decisione verrà presa il 18 marzo.
"Ho lasciato Ludwigshafen con una sofferenza che non dimenticherò mai. "Sono passati 80 anni dalla fine della guerra e ho ancora in mente i bombardamenti", ha sospirato Albert Corrieri mentre lasciava il tribunale amministrativo di Marsiglia martedì mattina. Insieme ai suoi numerosi sostenitori, il centenario sostiene che farà di tutto per far riconoscere allo Stato che la sua deportazione è effettivamente un crimine contro l'umanità .
Questo marsigliese aveva solo 21 anni nel 1943 quando fu arrestato dalle sentinelle francesi e inviato con la forza nella Germania nazista per unirsi a uno dei campi di lavoro forzato, nell'ambito del Servizio di lavoro obbligatorio (STO) attuato durante l'occupazione e il regime di Vichy. Lì avrebbe trascorso venticinque mesi della sua vita, sopportando molti "momenti di orrore" e rischiando di perdere un braccio in un bombardamento che ancora oggi gli tormenta la mente. "Il ragazzo seduto accanto a me è morto all'istante: una scheggia lo ha colpito al cuore. "Ho visto il sangue scorrere, era inimmaginabile e disgustoso", ricorda con dolore.
Fatti che non furono mai realmente risarciti dalle autorità francesi al suo ritorno in Francia nel 1945, poiché il danno non fu riconosciuto come crimine contro l'umanità e quindi imprescrittibile. "C'è davvero un crimine contro l'umanità perché ci fu la deportazione e Albert Corrieri fu ridotto in schiavitù. "Ci deve essere un risarcimento finanziario", concorda Michel Ficetola, uno storico che ha sostenuto l'ex deportato nella sua richiesta all'ONaCVG (Ufficio nazionale per i combattenti e le vittime di guerra) e al Ministero delle forze armate.
Il caso è stato infine portato in tribunale in seguito alla mancata risposta da parte dei servizi statali. Il centenario e il suo avvocato, il signor Michel Pautot, chiedono un risarcimento di 43.200 euro, pari a 10 euro per ogni ora di lavoro gratuito svolto a favore dello sforzo bellico tedesco. "Albert Corrieri viene a chiedere un risarcimento alla Repubblica francese. "Chiede di risarcire il tributo commemorativo di questo tragico periodo", ha sostenuto martedì l'avvocato davanti al tribunale, aggiungendo che il suo cliente stava soprattutto guidando questa lotta "per la memoria e la storia" delle vittime dell'STO, che in totale sono 400.000.
"È uno degli ultimi sopravvissuti di questo periodo, in Francia ne restano solo quattro. Dobbiamo andare fino in fondo e far valere i diritti di queste vittime dell'STO. "Non possono restare dimenticati dalla storia per sempre", ha aggiunto il signor Pautot lasciando l'udienza. Questo filo conduttore è stato spazzato via dal pubblico ministero, che ha respinto la richiesta di Albert Corrieri, spiegando che le "disposizioni attuali" non gli consentivano di essere risarcito. La decisione è stata messa in discussione e sarà nota il 18 marzo.
In realtà, il timore dello Stato è quello di creare un precedente per tutte le persone dell'STO. Questo crimine contro l'umanità deve essere riconosciuto
Michel Ficetola, storico
All'inizio dell'anno, anche un ex lavoratore della STO che aveva lavorato per quattordici mesi in Germania aveva chiesto un risarcimento allo Stato presso il tribunale amministrativo di Nizza . Anche in questo caso il pubblico ministero ha concluso che la richiesta della centenaria dovesse essere respinta, ritenendo che il termine di prescrizione fosse scaduto. Alla fine l'uomo venne licenziato dal tribunale. "Se perdiamo, faremo ricorso alla corte amministrativa d'appello. "Dobbiamo andare fino in fondo e far valere i diritti di queste vittime dello STO", insiste Michel Pautot.
"In realtà, il timore dello Stato è quello di creare un precedente per tutte le persone dell'STO. Questo crimine contro l'umanità deve essere riconosciuto. "Se non accettiamo questo oggi, la Francia non sarà più il Paese dei diritti umani", lamenta Michel Ficetola. Un'energia condivisa dallo stesso Albert Corrieri, che lo scorso anno ha festeggiato il suo 102° compleanno e ha addirittura portato la fiamma olimpica a Marsiglia . “La Francia mi è debitrice. "Ho sofferto così tanto che non posso rinunciare a ciò che ho intrapreso", afferma.
lefigaro